Description
Con questo Master vi proponiamo un viaggio in volo intorno al pianeta del vino. Non solo per imparare il linguaggio con cui si scrive e si descrive quello che va nei bicchieri ma pure per perdersi tra i territori, le tradizioni, le innovazioni, le comunità di produttori. Senza dimenticare la poesia, le suggestioni, le storie. Per fare questo ci vuole più tempo di quello di un Master canonico, una piccola spesa in più e tanta pazienza e curiosità. Ma queste ultime non mancano a chi si avvicina a Slow Food come non manca mai la convinzione che è un diritto fondamentale di tutti disporre di un cibo buono da mangiare, che rispetta l’ambiente, accessibile e rispettoso dei diritti di quelli che lo producono.
Introdurremo i primi essenziali rudimenti sulla viticoltura e sull’enologia, ovvero sul mondo della produzione dell’uva e della sua trasformazione in vino, con una sorta di percorso ideale dalla vigna alla tavola, da quando cioè si pianta una vigna a quando si imbottiglia il vino.
Con una forte attenzione al racconto dei territori.
Il corso promuove un nuovo approccio per avvicinare al vino un pubblico sempre più ampio, concentrando una maggiore attenzione al concetto del “buono, pulito e giusto”, nella direzione di una “geosensorialità” in cui alla piacevolezza organolettica si coniuga la sostenibilità ambientale e “quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio”. Una visione “larga” che gli oltre 50 vini in degustazione ci aiuteranno ad acquisire.
Il Vesuvio ci sembrava il luogo adatto per proporre per la prima volta un viaggio così ricco e abbiamo trovato nei Bifulco a Ottaviano una famiglia disponibile, curiosa e accogliente.